Che cos'è il TAEG di un prestito personale?

Il Tasso Annuo Effettivo Globale, in acronimo TAEG, costituisce il costo complessivo del credito, formulato in percentuale annua rispetto al prestito erogato.

Esso include non solo gli interessi ma anche tutti i costi relativi a imposte, spese, commissioni e le spettanze degli intermediari del crediti. Esclusi dal TAEG sono le spese notarili, che variano secondo la tipologia di prestito, le penali, dovute in caso di inadempienza degli obblighi contrattuali, e le spese per la copertura assicurativa quando essa è facoltativa.

Che cos'è il TEG e TEGM?

Il Tasso Effettivo Globale, in TEG rappresenta il costo totale del credito, in riferimento alla normativa sull'usura. A differenza del TAEG, che costituisce il costo complessivo del credito in ossequio alla legge sulla trasparenza, il TEG si rapporta al Tasso Effettivo Globale Medio, in acronimo TEGM, ed ha lo scopo di stabilire se il singolo prestito supera o meno la soglia di usura.

Proprio per questa ragione, il calcolo di TAEG e TEG hanno basi diverse: nel TAEG sono ad esempio inclusi costi, quali le imposte, escluse dal TEG, ed anche le spese di copertura assicurativa subiscono trattamenti differenti.

Che cos'è la rata di un prestito personale?

Quando si parla di rata di un prestito personale ci si riferisce al versamento periodico di un importo per l'estinzione di un debito. Il costo complessivo della rata è costituito da una parte che riferisce al capitale vero e proprio da restituire, e da una porzione rappresentata dagli interessi. L'ammontare della rata si stabilisce durante la redazione del piano di ammortamento, il quale viene stabilito alla sottoscrizione del prestito stesso.

Oltre alla quota della rata, il piano d'ammortamento contiene anche il numero complessivo delle rate e la scadenza delle stesse.

Posso consolidare altri debiti con un prestito personale Miros?

E' possibile saldare altri finanziamenti aperti con altre banche o istituti finanziari mediante un prestito personale con Miros. Il ricorso a tale tipologia di prestito è funzionale ad ottenere un'unica rata mensile anziché molteplici scadenze.

Ulteriore vantaggio del consolidamento debiti è che ricorrendovi un utente ha un'unica rata da ricordare. In questo modo si riducono anche le spese aggiuntive, così come unico risulta il TAN, bloccato per tutta la durata.

Che cos'è il TAN di un prestito personale?

Il Tasso Annuo Nominale, in acronimo TAN, rappresenta il tasso di interesse del prestito personale, il quale è espresso mediante una percentuale annua rispetto al capitale stanziato. Esso non comprende oneri accessori, quali spese ed imposte.

Come posso richiedere un prestito personale?

La richiesta di un prestito personale con Miros può essere effettuata direttamente online, cliccando qui.

Che documenti servono per richiedere un prestito personale Miros?

Indispensabili a completare la richiesta di un prestito personale con Miros solo tre documenti personali: la carta d'identità e il codice fiscale, necessari ad accertare le generalità, e il documento di reddito, importante per stabilire quale tipologia di prestito personale può essere accordato.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Lascia i tuoi dati sarai ricontattato da un nostro operatore.


VEDIAMOCI CHIARO

Ti ricordiamo che la richiesta del prestito personale è soggetta ad approvazione di Agos Ducato S.p.A. Messaggio pubblicitario promozionale. Per ulteriori informazioni richiedere sul sito, in filiale o Agenzia Autorizzata Agos Ducato il modulo INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI (SECCI) e copia del testo contrattuale.

Per ulteriori informazioni richiedere sul sito, in filiale o Agenzia Autorizzata Agos Ducato il modulo INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI (SECCI) e copia del testo contrattuale.

Esempio rappresentativo riferito alla casistica più ricorrente su un periodo di osservazione di 12 mesi (aggiornato al 15/05/2024) relativa ad un finanziamento richiesto e concluso tramite internet: 10.000 € rimborsabili in 84 mesi con rate da 154,53 € al mese - TAN fisso relativo all'esempio 7,27% , TAEG 8,70% . TAEG rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale annua e include: interessi, costi per l’attività istruttoria 1,5%, imposta di bollo su finanziamento 16,00€ e su rendiconto annuale e di fine rapporto 2,00€ per importi superiori a 77,47€/imposta sostitutiva 0,25% importo finanziato; spesa mensile gestione pratica 2,75€ - importo totale dovuto (importo totale del credito + costo totale del credito) 13.236,90 € . I costi per l’attività istruttoria, se previsti, pari a 1,5% dell’importo erogato per un massimo di € 500 concorrono alla determinazione dell’importo finanziato e sono soggetti all’applicazione di interessi calcolati al TAN contrattuale.

Prestiti richiedibili da 6 a 120 mesi. Taeg massimo 15,17%. Offerta valida fino al 12/01/2025.

La richiesta di prestito personale flessibile Duttilio può essere effettuata recandoti in filiale, in agenzia o con il supporto di un nostro operatore. Le opzioni di flessibilità del prestito possono essere esercitate nel rispetto dei limiti contrattualmente previsti (es. in caso di regolarità dei pagamenti, rimborso tramite addebito diretto in conto corrente SDD e durata massima 120 mesi) e non sono cumulabili.